Alfa Romeo Alfetta, la berlina più veloce del mondo

3 dicembre, 2016 | Flaminio Massetti

All’inizio degli Anni 70 l’Italia aveva bisogno di una svolta. Serviva un cambiamento da una situazione d’insoddisfazione che aveva avvolto il Paese.
Negli anni precedenti, il clima di insicurezza era sfociato nella contestazione del 1968, con una virata obbligata, nei costumi, negli usi, negli stili di vita, nei rapporti sociali.
I giovani occupavano scuole e università, gli operai pretendevano salari più generosi.
Alfa Romeo rispose a questo bisogno di cambiamento proprio in quell’anno, con l’ideazione di un modello di automobile che detterà regole stilistiche e tecniche del suo segmento: ecco la storia della Alfetta.



la prima serie dell'alfa romeo alfetta

Alfa Romeo Alfetta. La prima serie è stata lanciata nel 1972.

UN PANORAMA SOCIALE TORMENTATO

Nel 1969, la strage di Piazza Fontana dette l’avvio alle contestazioni che toccarono anche l’industria automobilistica, afflitta da scioperi e boicottaggi nelle linee di produzione.
Tutto questo non riuscì a rallentare la grande operazione che Alfa Romeo intendeva portare avanti costruendo e realizzando la sua auto di serie più tecnologica dal dopoguerra.
La volontà di conservare alto il prestigio del marchio fu più violenta dei proiettili di piombo che colpivano la voglia di cambiamento. E neanche la crisi petrolifera del ’73 rallentò l’esigenza di possedere un’auto il cui rombo avrebbe coperto il rumore dei tanti campanelli d’allarme.

alfa romeo alfetta 1.6

Alfetta 1.6. Era la risposta di Alfa Romeo alla crisi petrolifera.

UN’AUTO SPORTIVA E PER FAMIGLIE

Nata nel “Centro stile Alfa Romeo” nel 1971, Alfetta venne presentata al pubblico solo l’anno successivo.
Tanto ci volle solo per raffinare la sistemazione del blocco cambio differenziale a livello dell’assale posteriore, che garantiva all’auto di ripartire i pesi tra i due assi (anteriore e posteriore) donandole le gloriose doti di tenuta di strada.
La casa del Biscione partì proprio dal nome “Alfetta” per sottolineare come si stesse dotando di un modello adatto sia alle famiglie che agli sportivi e che riprendeva le soluzioni tecniche delle Alfa da competizione degli anni ’50, quando Fangio vinceva nel 1951 il campionato del mondo di Formula 1 proprio guidando l’Alfa 159, ribattezzata “Alfetta”.
Le sospensioni posteriori dotate del “ponte De Dion” che garantivano la posizione verticale delle ruote durante la curva, i freni a disco posteriori in-board che diminuivano le masse sospese, le sospensioni anteriori a barra di torsione che trasferivano rigidezza all’avantreno, facevano parte di un quadro tecnologico avanzato che caratterizzava una meccanica avveniristica.

la meccanica dell'alfetta

Alfetta. Era dotata di una meccanica molto raffinata.

L’INCONFONDIBILE BIALBERO ALFA ROMEO

Impugnando il volante in legno a tre razze e spingendo sull’acceleratore, si potevano sentire tutti i 122 Cv del motore di 1779 cc.
Seppur di potenza, la quinta marcia permetteva al motore regimi non troppo elevati durante i viaggi in autostrada, quelli delle famiglie in vacanza.
Con l’Alfetta, il Biscione passò a un nuovo concetto di berlina media che trasformò l’auto in un bene di consumo emozionale grazie a soluzioni stilistiche come lo stretto frontale a quattro fari, l’alta linea di cintura del cofano posteriore che dava più spazio ai bagagli, gli inserti in vero legno che rendevano l’abitacolo lussuoso e raffinato.
Fari alogeni, rombo cupo e sferzante, rendevano l’Alfetta riconoscibile nelle notti brave delle grandi città, quelle dei giovani della “Milano da bere” dove le auto, le belle auto, erano simboli di fascino.
Il successo del pubblico non si fece attendere, nonostante il prezzo non proprio popolare (2.441.600 lire). Adottata fin dagli esordi dalla borghesia, Alfetta diventò ben presto l’auto delle forze dell’ordine, dei politici ma anche dei delinquenti: troppo importante sfuggire agli inseguimenti.

alfa romeo quadrifoglio oro

Alfetta Quadrifoglio Oro. Ha segnato il successo del modello anche a fine carriera.

ALFETTA QUADRIFOGLIO ORO: IL CANTO DEL CIGNO

Nemmeno la crisi petrolifera riuscirà a frenare il successo, seppur Alfa Romeo rispose nel 1975 con l’Alfetta “Economica”, un 1600cc con qualche particolare stilistico rivisto al ribasso.
Alfetta sarà prodotta fino al 1984 subendo nel tempo aggiornamenti stilistici con l’adozione di nuovi materiali plastici agli inizi degli anni ’80, quando la cultura del “usa e getta” prenderà piede anche in Italia. Arrivata all’ultima serie, non si registrerà il calo di vendite fisiologico.
A fine carriera, l’Alfetta “quadrifoglio oro” sarà un grande successo conservando il fascino che l’ha creata, quello della “Berlina più veloce del mondo”.

 

Clicca qui per guardare il documentario che abbiamo girato sull’Alfetta.


Tag:

6 commenti

  1. Sergio ha detto:

    Sono molto soddisfatto di avere letto la storia di una grande e bella berlina Italiana , nella mia vita ho avute molte Alfa Romeo ,nonostante che ho vissuto diversi anni in Svizzera , d’altronde a 18 anni la mia prima machina fu l’Alfa Sud TI e poi mi sono messo a conto mio a vendere Auto di qualsiasi categoria , e L’Alfa ancora oggi per rimane una Bella grande Auto , anche oggi ho un’Alfa … una 159 1900 JTDm .
    Ho acquistato poco tempo fa un’Alfa Giulia 1300 Ti anno 69 in ottima condizioni colore verde muschio con 45mila kilometri garantiti !! L’ultima Giulia 1300 super del 73 lo avut l’anno scorso ora sta in Svizzera la comprata un Caro Cugino mio , Siamo ALFISTI !! Ciao …..

  2. Gaetano ha detto:

    Mi vengono i brividi a sentir parlare di alfa. Rappresenta ciò che di buono sapevamo fare. Auto con grinta e tanta personalità, come fossero degli esseri amimati di un’anima propria. Sono un nostalgico dell’ alfa e penso aimè che non torneranno mai più quei tempi. Perché non abbiamo più quella fame di successo che avevamo i nostri genitori. Le varie fiat 500, pluto e topolino vogliamo chiamarle auto? Tra 10 anni non le ricorderemo piue.

  3. ALESSANDRO ha detto:

    Una delle più belle Alfa di sempre ho avuto la 1.6-1975 una gtv del 1978 e una 2000 del 1977 ragazzi che auto divertente e potente purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidare l’Alfetta del 72, mia madre ne comprò 2 una color faggio e una azzurro le mans anche questa macchina criticata da più persone,evidentemente invidiosi

  4. SilvioB ha detto:

    ma “berlina piu veloce del mondo” da dove ve lo siete fatto saltar fuori?
    come se all’epoca non ci fossero berline di ben altra categoria che erano ben piu veloci dell’alfetta! Ma non solo in altre case e segmenti, la stessa e piu vecchia Alfa2000 derivata giulia era ben piu veloce dell’alfetta,
    Va bene che oggi è ormai normale leggere questo falso storico x qualsiasi cosa sull’alfa come fosse vero.. ,ma evitiamo di formare nuove generazioni su balle.

    Infine, a proposito di tecnica meccanica del transaxle con freni onboard che definite “avveniristica” (che in italiano ha un significato ben preciso…)
    forse vi farebbe bene studiare un po’ come è fatta la LANCIA AURELIA nata oltre 20 ANNI PRIMA dell’alfetta.. e di cui l’alfa nel 1972 ha praticamente COPIATO TUTTO per fare l’alfetta…. anzi no.. per fare il V6 60° di Busso copiato pari dal De Virgilio ha dovuto aspettare altri 7 anni!
    Siate piu onesti e meno tifosi quando parlate di alfa per favore…

  5. Luke711 ha detto:

    Solo una piccola correzione di nomenclatura: la soluzione tecnica adottata dei dischi freno al retrotreno montati “in board” (in uscita al differenziale) contribuisce a ridurre le “masse non sospese” e non, come erroneamente citato nell’articolo, le “masse sospese”.

  6. Dani ha detto:

    Scusa Luke 711,
    con i dischi fuori dal differenziale non è necessario metterli nelle ruote, dove sarebbero masse sospese. Quindi diminuiscono le stesse, le masse sospese.

Lascia un commento